Reddito Energetico 2025 – Il tuo impianto fotovoltaico gratuito

Il Reddito Energetico 2025 è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico, rivolgendosi alle famiglie in condizioni di disagio economico. L’obiettivo principale è favorire la diffusione delle energie rinnovabili e sostenere l’autoconsumo, con particolare attenzione alle regioni del Sud Italia e alle famiglie a basso reddito.
Dettagli del Contributo
Il programma prevede un contributo in conto capitale che copre i costi ammissibili per la fornitura e l’installazione dell’impianto fotovoltaico. I limiti massimi del contributo sono:
- 6.500 € per un impianto fotovoltaico con potenza di 3 kW.
- 11.000 € per un impianto con potenza di 6 kW.
Requisiti per l’Accesso al Contributo
Per poter beneficiare del Reddito Energetico 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Titolare del Contratto: Essere intestatario di un contratto di fornitura di energia elettrica per l’abitazione principale e avere la residenza nella stessa abitazione.
- Situazione Economica: Avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 €. Nel caso di nuclei familiari con almeno 4 figli a carico, l’ISEE può essere fino a 30.000 €.
- Titolarità di un valido diritto reale (proprietà, superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione) su coperture e/o superfici di edifici, unità immobiliari e/o relative pertinenze, ovvero su aree e spazi pertinenziali ove andrà realizzato l’impianto fotovoltaico per cui si richiede l’accesso all’agevolazione;
Caratteristiche degli Impianti Ammissibili
Gli impianti fotovoltaici devono rispettare le seguenti caratteristiche:
- Potenza Nominale: Compresa tra 2 kW e 6 kW, e comunque non superiore alla potenza del contatore dell’abitazione. Pertanto, se si intende realizzare un impianto da 6 kW, è necessario aumentare la potenza del contatore a 6 kW prima di presentare la domanda.
- Ubicazione: L’impianto deve essere installato su edifici adibiti ad abitazione principale dei beneficiari, esclusivamente su coperture o pertinenze di proprietà o con altro titolo reale. Non sono ammessi impianti su abitazioni in affitto o in comodato d’uso.
Procedura per la Presentazione della Domanda
Le domande per accedere al contributo devono essere presentate al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite uno sportello online dedicato. Per il 2025, l’apertura dello sportello è prevista indicativamente tra giugno e luglio.
Assistenza nella Presentazione della Domanda
Poiché le domande saranno esaminate in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili, è consigliabile preparare per temo la documentazione necessaria e di monitorare l’apertura dello sportello GSE per la presentazione delle domande.
Affidati a Solis per non perdere questa occasione:
✅ Gestiamo tutta la documentazione necessaria per te.
✅ Ti garantiamo una presentazione rapida ed efficace della domanda.
✅ Ti supportiamo passo dopo passo per ottenere il tuo impianto fotovoltaico gratuito.
Documentazione Necessaria
Per essere inseriti nella lista dei candidati, è necessario inviare la seguente documentazione:
- Visura Catastale: Documento che attesti la categoria catastale dell’immobile e il codice fiscale del proprietario.
- Documento d’Identità: Copia della carta d’identità del titolare della bolletta di energia elettrica.
- Bolletta Elettrica: Copia della bolletta che riporti il nome del titolare del POD e la dicitura “contratto domestico residente”.
- Posizione dell’Abitazione: Coordinate geografiche o indirizzo completo dell’abitazione.
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA QUI: https://www.solis-spa.com/privati/richiesta-preventivo-informazioni-privati/